Il comune di Caldaro che conta ca. 7500 abitanti, è patria del famoso vino omonimo Lago di Caldaro e località di villeggiatura prediletta da primavera ad autunno inoltrato. Questa località offre la possibilità di ritagliarsi una vacanza su misura scegliendo fra lunghe passeggiate tra i frutteti in fiore e boschi variegati, farsi il bagno o praticare surf al lago, eventi culturali e feste di paese. Per non parlare delle gite nelle vicine Dolomiti, degli acquisti a Bolzano o delle opere a Verona. Caldaro è tra le località di villeggiatura più belle dell’Alto Adige e racchiude in sé le meravigliose offerte di svago del Lago di Caldaro, il paese con il suo vivace mercato e le numerose frazioni limitrofe, e i vigneti che caratterizzano il paesaggio.
Troverete del fascino mediterraneo al LIDO, dove c’è chi rema, chi governa la barca a vela, chi va in pedalò o chi si dedica al surf. Ma anche dove regna la tranquillità, interrotta qualche volta dalle risate dei bambini che hanno trovato qui il loro piccolo paradiso. I quattro stabilimenti balneari Gretl am See, Seegarten, Lido di Caldaro e Campi al Lago sono aperti da metà maggio a fine settembre.
L’area a canneti nel lembo più a sud del Lago di Caldaro è stata posta sotto tutela. Qui vi nidificano un’infinità di uccelli rari e animali palustri. L’area paludosa costituisce l'unico biotopo di questo genere tra Passo Resia e Verona ed è situata alla biforcazione delle rotte più importanti degli uccelli migratori. Da una torretta si può osservare nel migliore dei modi la fauna e leggere le descrizioni di quasi tutti gli uccelli. Camminando lungo il percorso-natura si può attraversare il biotopo e ammirare rane e anfibi.
Inaugurata nel 1903, la funicolare della Mendola è la prima cremagliera azionata elettricamente del Tirolo, la più ripida (64%) e più lunga d'Europa. Già il percorso alla volta di Passo Mendola è di per sé un’esperienza, a partire dal panorama emozionante sulla Val d’Adige e la Bassa Atesina!
I numerosi oggetti esposti, tra cui imponenti torchi, boccali, gerle, botti e attrezzature per la vinificazione, testimoniano la storia e il significato del vino nella regione. Il Museo propone anche notizie curiose sull’enologia: www.weinmuseum.it
Sul pendio del Monte di Mezzo, tra il paese di Monticolo e il Lago di Caldaro, si trova la Valle della Primavera, area di particolare interesse botanico. Il nome geografico di questo percorso è in realtà Valle Fabión. In questa valle, soleggiata e riparata dal vento, la primavera inizia prima che altrove. Per avere informazioni sulle escursioni potete rivolgervi all’Ufficio del turismo.
Utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici dell'Alto Adige e ingresso ridotto a varie strutture.